Abbonamenti e Servizi

Iscriversi presso  SSD Sport Area è semplice, basta seguire 3 semplici passaggi:

  1. Presentare un certificato medico per attività non agonistica (è possibile effettuare la visita anche presso la nostra sede).
  2. Versare la quota di tesseramento per la stagione sportiva in corso.
  3. Compilare il modulo di iscrizione e tesseramento in segreteria e ritirare il portachiavi elettronico per poter accedere alle sale.

I nostri Abbonamenti si sviluppano in diverse modalità permettendo agli atleti di poter frequentare i Nostri Corsi Fitness, I Nostri Corsi Speciali e accedere alla Sala Pesi e Cardiofitness.
Uno dei nostri consulenti Ti aiuterà a trovare la soluzione ideale al tuo “profilo” e calibrare in base ad esso il tuo abbonamento.

Possibilità di ABBONAMENTI da:

Abbonamento per 4 mesi 
Abbonamento per 8 mesi 
Abbonamento per 12 mesi 


Il Personal Trainer è una figura professionale che ha il compito di seguire passo passo il cliente durante i suoi allenamenti:

    • elabora il programma di allenamento in base all’obbiettivo da raggiungere (dimagrimento, tonificazione, sviluppo della muscolatura=ipertrofia, educazione posturale, recupero funzionale post trauma);

 

  • affianca il cliente durante tutta la seduta di allenamento (mediamente un’ora), lo sprona a dare il massimo e lo corregge durante l’esecuzione degli esercizi;
  • monitorizza costantemente i suoi progressi per valutare l’efficacia del lavoro fatto;
  • può dare dei consigli sull’alimentazione e utilizzare strumenti come il “Picometro” e il “Bioimpedenziometro”.

Tutti i Personal Trainer della SSD Sport Area sono diplomati I.S.E.F. o laureati in Scienze Motorie, certificati presso le più importanti enti di formazione professionale (ISSA, FIF, ELAV) e in continuo aggiornamento.

Il centro fitness SSD Sport Area mette a disposizione dei clienti il medico sportivo di sua fiducia che, previo appuntamento, visita presso la nostra sede per il rilascio del ” Certificato per attività sportiva non agonistica” della durata di un anno.
La visita comprende:

  1. Visita cardiologica e controllo della pressione arteriosa.
  2. Elettrocardiogramma a riposo.

L’ educazione alimentare pone le basi per un corretto regime dietetico, indispensabile all’organismo per il mantenimento dello stato di salute e di benessere. Le regole di buona educazione alimentare dovrebbero essere seguite da tutti. L’assunzione di un’ alimentazione corretta, portata avanti per alcuni mesi, può educare un individuo a mangiare meglio. Questo consente non solo di riacquistare il peso forma ma anche un miglioramento dello stato di salute grazie alla diminuzione dei grassi e degli zuccheri nel sangue. A tale riduzione farà seguito un minor rischio di esposizione alle malattie acute neuroradiologiche e ad un netto miglioramento della qualità e della durata della vita.

Operiamo secondo due modalità:

  • On line

La nostra segreteria si occupa di far i compilare all’interessato un modulo prestampato in cui inserire i dati anagrafici e antropometrici e rispondere ad un importante questionario sullo stato di salute generale e sulla scelta degli alimenti desiderati. Questo modulo compilato in tutte le sue parti verrà trasmesso on line al  Nutrizionista che, dopo averlo attentamente esaminato, elabora il piano nutrizionale personalizzato. Il cliente non deve far altro che ritirarlo in segreteria a distanza di una settimana.

  • In sede

In questo caso il cliente prenota un incontro con il Nutrizionista durante il quale:  avrà un colloquio approfondito per l’analisi delle abitudini alimentari e dello stile di vita, gli verranno prese tutte le misurazioni antropometriche necessarie e gli verrà fatto il test BIA per la valutazione della composizione corporea . Segue a distanza di una settimana la consegna del piano nutrizionale . Durante il periodo successivo il nutrizionista resta a disposizione del cliente per monitorare periodicamente i progressi e rispondere a qualunque dubbio o difficoltà.

Conoscere la composizione corporea significa capire in modo oggettivo ed analitico da cosa è composto (muscolo, acqua e grasso) e come le componenti cambiano nel tempo. Attraverso la metodica BIA siamo in grado di analizzare lo stato di idratazione (valutando eventualmente stati di ritenzione idrica o disidratazione e lo stato nutrizionale), valutare la quantità di muscolo e grasso corporeo, stimare il metabolismo basale.
Come funziona l’esame della composizione corporea o test BIA? La tecnica dell’analisi di impedenza bioelettrica (BIA) si basa su un test semplice e non invasivo. E’ sufficiente applicare 4 elettrodi adesivi al soggetto disteso sul lettino (uno sul piedi e uno sulla mano) per un tempo di 10 minuti circa.


Tra le varie tecniche esistenti, la misurazione della composizione corporea la plicometria è la modalità più semplice e precisa.
La misurazione della composizione corporea con plicometria è indispensabile per valutare lo stato di nutrizione del paziente, per individuare il peso desiderabile e il programma d’allenamento necessario per il raggiungimento dell’obbiettivo.
Il corpo umano, infatti, si costituisce essenzialmente di massa grassa, massa magra (ossia il peso degli organi interni, della struttura ossea, della struttura muscolare) di acqua e sali minerali.
Quindi attraverso la plicometria, che parte dal rapporto esistente tra gli spessori delle pliche della pelle e la frazione percentuale del totale grasso accumulato nel corpo, si riesce a risalire alla massa magra e alla densità corporea grazie all’utilizzo di alcune equazioni basate su diverse assunzioni.
Si esegue utilizzando lo strumento plicometro del tutto simile ad un calibro. Si presenta infatti come una pinza con annessa una scala graduata che misura la distanza tra i due estremi dello strumento e permette così, a chi esegue la misura, di effettuare le opportune valutazioni.

I nostri percorsi per il tuo fitness

Inteso come incremento della forza e resistenza muscolare che mantiene l’assetto posturale del corpo opponendosi alla forza di gravità.
Il nostro programma di tonificazione muscolare prevedeve un percorso a tappe suddiviso i 3 momenti:

1° di condizionamento generale
prevede tecniche e metodi per migliorare l’apparato circolatorio, respiratorio, locomotorio onde migliorare la “fitness organica”

2° di condizionamento morfologico
prevede tecniche e metodi per migliorare tutte le qualità fisiche quali resistenza, velocità, forza e potenza così da migliorare la “fitness fisica”.
3° di condizionamento specifico
prevede tecniche e metodi per ottenere tutti i presupposti necessari per giungere alle mete agognate. Ora i protocolli di allenamento si differenziano per specializzarsi verso il body building oppure il culturismo o ancora il preatletismo così migliorando la “fitness atletica”.

Inteso come riduzione della massa grassa
Per percorso di Dimagrimento Noi intendiamo un programma di allenamento mirato alla riduzione della massa grassa e contemporaneamente alla tutela e il miglioramento della massa magra cioè muscolare.
Spesso chi segue una dieta con l’obbiettivo di dimagrire (calo ponderale generale) e non si allena non perde solo massa grassa ma anche e sopratutto massa magra.
Quello che invece Noi consigliamo e’, non solo di seguire una dieta personalizzata, ma sopratutto di seguire un programma di allenamento o attivita motorie mirato alla tonificazione e/o sviluppo della muscolatura.
Inoltre per chi come le Donne desiderano allenarsi oltre che per il dimagrimento anche per limare alcuni inestetismi come la cellulite o la ritenzione idrica che colpiscono sopratutto il sesso femminile , Noi proponiamo dei protocolli di allenamento mirati a prevenire e combattere queste problematiche.

Inteso come incremento della massa magra o muscolare
Fondamentale per lo sviluppo della muscolatura sono la sintesi proteica e la riparazione cellulare. I muscoli scheletrici sono costituiti da lunghe catene di fibre contenenti proteine, fasci di migliaia di queste fibre formano il muscolo stesso.
Quando un atleta svolga un allenamento pesante questa struttura (il muscolo) viene danneggiata, cioè nelle fibre muscolari si forAmano microlacerazioni. L’organismo a questo punto rimedia al danno in modo naturale RIPARANDO le fibre (questo processo avviene nel giorno di recupero dell’allenamento). Il risultato è un muscolo più grande, piu forte e ad ogni nuovo allenamento l’atleta aggiunge più massa muscolare più forza e velocità. Il nostro programma di sviluppo della muscolatura prevede un percorso diviso in 8 tappe ciascuna delle quali con un livello di intensità sempre maggiore atto a migliorare il volume muscolare.

Consiste nella creazione di percorsi di lavoro finalizzati al recupero della mobilità e delle principali capacità muscolari compromesse da infortuni e/o da interventi chirurgici.
In collaborazione con il fisiatra o ortopedico di fiducia si lavorerà per recuperare la funzionalità del corpo e successivamente si lavorera sul potenziamento dello stesso attraverso i nostri protocolli di allenamento per il recupero funzionale generale e specifico.

Lista Contatti WhatsApp

La tua richiesta è stata inviata!